Come ricordato dal direttore artistico in conferenza stampa, Laura Angiulli, Galleria intende portare avanti un progetto formativo per i giovani affinché comprendano il senso etico del lavoro teatrale, impregnato di professionalità poco incline alle “mode di falsa suggestioneˮ. In tal senso assume un ruolo centrale il coinvolgimento delle Università napoletane, foriere di sensibilità intellettuali destinate a consolidare il legame tra teatro e territorio.
La finalità educativa sottesa alla rassegna s’inserisce, tra l’altro, in un difficile momento storico per il paese e per la città in particolare, a fronte dei reiterati tagli alla cultura nell’ambito del contenimento della spesa pubblica. La direttrice ha espresso una viva preoccupazione per il ruolo rivestito dalla Galleria quale punto di riferimento per il quartiere nel quale opera. Il teatro costituisce un momento formativo per l’individuo e un centro d’aggregazione collettivo. Infatti s’è auspicato un impegno fattivo della politica cittadina - come dichiarato dall’assessore alla cultura della giunta, Antonella Di Nocera - per una migliore distribuzione delle risorse finanziarie nell’ambito dei progetti formativi. Tali intenzioni comprendono costi aggiuntivi per quanto riguarda la sicurezza stradale nelle tarde ore serali e un maggior inserimento territoriale dei teatri, con particolare riferimento al potenziamento del trasporto pubblico. Si attende, in tal senso, l’apertura più volte rinviata della Stazione-Toledo della linea 1 della metropolitana. La cultura necessita investimenti.
Loredana Orlando
CARTELLONE
La rassegna teatrale di Galleria Toledo si aprirà il 28 settembre con lo spettacolo (fino al 7 ottobre) ‘O Paparascianno di Antonio Petito, regia di Laura Angiulli, con Mariano Rigillo in collaborazione con il Napoli Teatro Festival Italia.
Di seguito, una parte degli spettacoli in programma:
5-11 novembre 2012: LA BISBETICA DOMATA, di W. Shakespeare, regia di Laura Angiulli.
29 novembre- 2 dicembre 2012: IL DIARIO DI MARIAPIA, testo e regia di Fausto Paravidino.
18- 23 dicembre 2012: L’ORA GRIGIA, da Agota Kristof, regia di Prospero Bentivenga, con Mimmo Calopresti.
25-26-29-30 dicembre 2012: NUMMERE. SCOSTUMATISSIMA TOMBOLA NAPOLETANA, di e con Gino Curcione.
1-6 gennaio 2013: LE GUERRE DI WALTER, da Walter Chiari, adattamento originale di Matteo Belli, con Matteo Belli.
7-8 marzo 2013: KARÈNINA, da Lev Tolstoj, regia di Giuseppe Bertolucci, con Sonia Bergamasco.
9-10 marzo 2013: IL PICCOLO PRINCIPE, di Antoine de Saint-Exupéry, una lettura di Sonia Bergamasco e Fabrizio Gifuni.
26-31 marzo 2013: MONNEZZA, dall’omonimo libro di Francesco De Filippo, drammaturgia Carmine Borrino, regia Peppe Miale, con Gennaro Silvestro.
9-14 aprile 2013: MURI- prima e dopo Basaglia- testo e regia di Renato Sarti, con Giulia Lazzarini.
3-5 maggio 2013: SKYLAB, la gravità dei corpi, compagnia Laudatidanza.
7-12 maggio 2013: DEPRESSIÓN NAPOLITÈN, testo e regia di Domenico Ciruzzi, con Antonella Stefanucci e Tonino Taiuti.
Per informazioni sugli altri spettacoli, sui convegni, sugli orari, costi dei biglietti e abbonamenti, si rinvia ai seguenti contatti:
+39 081425037/ +39 08156446162
promozione@galleriatoledo.org
galleria.toledo@iol.it
www.galleriatoledo.org




