Ven14112025

Agg.:06:47:08

da Legno Storto:

Benvenuto in Medinapoli News !!!

Back Spettacolo Spettacolo News Teatro La magia del teatro. Napoli Teatro Festival Italia 2012

La magia del teatro. Napoli Teatro Festival Italia 2012

La V edizione del Napoli Teatro Festival Italia, organizzata dalla Fondazione Campania dei Festival, - la cui rassegna inizierà giovedì 7 fino a domenica 24 giugno (con l’anteprima di mercoledì 6 al Teatro San Carlo con il concerto della cantante israeliana Noa), per poi riprendere con l’appendice di settembre dal 25 al 30- dedicherà un’attenzione particolare alla poliedrica teatralità napoletana.


Nell’ambito della manifestazione, infatti, sono diversi gli spettacoli in cui l’immagine di Napoli si palesa nella sua traboccante vitalità o si cela, quasi pudica allo sguardo indagatore del pubblico, nei meandri oscuri della sua affascinante storia.

È il caso, ad esempio, dello spettacolo itinerante Napoli. Interno. Giorno. Visioni oltre…ed altre di una città, ideato e diretto da Marco Luciano, coprodotto dalla compagnia CRASC (Centro di Ricerca sull’Attore e Sperimentazione Culturale). Si ripercorrono in un viaggio della memoria i luoghi simbolo del centro storico con soste all’interno di alcuni appartamenti, nei quali gli attori inscenano il vissuto quotidiano del popolo dei vicoli con i suoi dolori e le sue gioie.

Suggestioni ancestrali sono al centro dello spettacolo coprodotto dal Teatro Stabile di Napoli Quando eravamo lupi, labirinto personale per un solo viaggiatore, presentato dal gruppo napoletano Teatro dei Sensi Rosa Pristina, vincitore del Fringe2Fringe di quest’anno, cui spetta di diritto la partecipazione al Napoli Teatro Festival Italia 2012. Esperienza sensoriale di un solo spettatore totalmente immerso nel silenzio e nell’oscurità di un mondo immaginario nel quale l’io messo a nudo entra in contatto con le memorie nascoste della propria corporeità.

Una menzione merita la nuova drammaturgia napoletana con le rappresentazioni Tutto questo un giorno sarà tuo e il monologo Tommy…non apro!!! rispettivamente di Davide Iodice e di Vincenzo Borrelli. Il primo dei due spettacoli mette in scena un confronto generazionale tra genitori e figli sulla scorta di una domanda epocale su quale sarà il mondo lasciato in dote ai posteri. Il secondo, invece, si presenta come un curioso racconto introspettivo del protagonista ad una folta schiera di personaggi immaginari, forse vari alter ego delle vicende vissute dal narratore-attore. Occorre ricordare che lo spettacolo di Borrelli è prodotto dall’associazione teatrale “Uno spazio per il Teatro” di San Giorgio a Cremano, luogo di formazione per gli artisti emergenti, creata nel 1976 da Massimo Troisi.

Eventi gioiosi legati alla migliore tradizione partenopea sono: lo spettacolo antologico di versi, prosa e musica tratti dalle opere di Raffaele Viviani, ‘E Feste a Mmare, con la regia di Antonella Monetti e in collaborazione con l’istituto penale per Minori di Nisida (nell’ambito dell’iniziativa per il sociale promossa dalla Fondazione Campania dei Festival), e l’esaltazione culinaria in Teatro in cucina: Sartù, con la regia di Roberto Azzurro, nell’antico e suggestivo giardino dell’Accademia di Belle Arti.

Nella città del teatro è quasi d’obbligo l’omaggio al grande Eduardo De Filippo con la trasposizione in lingua spagnola del suo Io, l’erede che diventa Yo, El Heredero con la regia di Francesco Saponaro. Tra l’altro il teatro ospitante l’originale connubio linguistico iberico-napoletano non poteva non essere il San Ferdinando, luogo caro ad Eduardo.

Particolarmente interessante è la rassegna di spettacoli in cui la città si misura con i classici del passato e il ricordo struggente della contemporaneità, inseriti nella cinque giorni di settembre. Tra questi figurano l’Antigone commissionata a Valeria Parrella con la regia del direttore del Napoli Teatro Festival, Luca de Fusco, e Ta-kai-ta, rievocazione di un ricordo del regista, Enzo Moscato, legato al commento di Eduardo De Filippo in occasione della morte di Pier Paolo Pasolini.
Per informazioni sui luoghi, sugli orari e sui costi degli spettacoli si rinvia al sito del Napoli Teatro Festival Italia, www.napoliteatrofestival.it
Loredana Orlando

 

mediformazione

Giornalista AAA
Diventare Giornalista...

Ambiente pulito

Mela verde
La differenziata come frutto...

Editoria Digitale

JA Teline IV
per diventare Editori FaidaTE...

Moda & Stile

Moda Modella
Quando la moda non è immagine...