A rischio il futuro della società partecipata del Comune di Napoli
articolo pubblicato su Cronache di Napoli - 9 giugno 2011
Sul piede di guerra, duecentotrenta dipendenti di Napoli Sociale, l’azienda del comune di Napoli che si occupa di assistenze e servizi sociali: sono stati posti in ‘ferie forzate’ e rischiano di perdere il lavoro nei prossimi giorni perché scadono i contratti a tempo determinato. Nelle prossime ore, i lavoratori manifesteranno davanti Palazzo San Giacomo per chiedere di conferire con il sindaco Luigi De Magistris.
Attualità
Cosa succede in 'Napoli Sociale'? (CdN)
- 10 Giugno 2011
- Rassegna Stampa
- Visite: 4972
Armando Coppola, un volto nuovo alla guida della IV Municipalità
- 09 Giugno 2011
- Paolo Carotenuto
- Visite: 6400
FOCUS MUNICIPALITA’ – IL CENTRODESTRA CONQUISTA LA PRESIDENZA
La Municipalità San Lorenzo Vicaria Poggioreale, dopo cinque anni di governo del centrosinistra, ha scelto il rinnovamento radicale con l’elezione del nuovo presidente Armando Coppola. Giovane dentista, alla guida di una coalizione comprendente il Popolo della Libertà, Forza del Sud, Liberi con Lettieri, La Destra, Popolari di Italia Domani e Noi Sud, ha deciso di impegnarsi in prima persona innanzitutto per il rilancio della propria municipalità, negli ultimi anni sempre più isolata e lontana dalle Istituzioni. Eppure siamo in un territorio che nella sua eterogeneità, nel passato è stato tra dei motori trainanti dell’economia cittadina in virtù delle molteplici attività svolte al suo interno, dall’area del centro storico passando per il Centro Direzionale fino ad arrivare alla Zona industriale. Oggi gran parte di queste attività dovranno essere ripensate e rimodellate su un nuovo tessuto urbano da riqualificare sul piano ambientale e sociale.
Polemica su frasi del sindaco De Luca sulla natura dei napoletani
- 09 Giugno 2011
- MediNapoli
- Visite: 6119
De Luca: a Salerno no rifiuti, a Napoli si. Lì cittadini geneticamente votati al malaffare. Poi la correzione: vittime camorra e malaffare
NAPOLI - Perchè a Napoli non si riesce a risolvere il problema dei rifiuti? «Perchè non a caso a Napoli c'è il Vesuvio, con i più grandi venditori di fumo al mondo. E perchè lì ci sono persone geneticamente ladre: ladri di camorra o ladri di pubblica amministrazione non fa differenza». L'accusa arriva da Vincenzo De Luca, sindaco di Salerno, intervenuto oggi al Forum della Comunicazione 2011 organizzato a Roma da Comunicazione italiana, nel corso della sessione 'Parola chiave sostenibilita' sulla Green economy e sullo sviluppo ecosostenibile. Una dimensione di cui la città di Salerno è tra gli esempi più virtuosi d'Italia, lontano anni luce, soprattutto in materia di smaltimento rifiuti, dalla situazione di Napoli che puri gli è distante solo una cinquantina di chilometri.
Mezzogiorno (ri)unificato (il Roma)
- 07 Giugno 2011
- Rassegna Stampa
- Visite: 5491
di Gerardo Mazziotti - Il Roma
Fosse vera la diagnosi di alcuni scienziati americani, ripresa e amplificata da alcuni colleghi italiani, noi meridionali dovremmo solo spararci. Si sostiene, grosso modo, che la questione del Mezzogiorno non dipende dalla incapacità della sua classe politica (affermano il contrario la stragrande maggioranza degli italiani e dei politologi), né dalla inettitudine della sua borghesia parassitaria (ma Gerardo Marotta ne denuncia da anni la voracità), né dalla insufficienza dei finanziamenti per il suo sviluppo (ma il senatore Nicola Rossi sostiene che sono troppi) né dalla nefasta influenza della criminalità organizzata (ma col suo sopravvalutato Gomorra Roberto Saviano attribuisce ai casalesi le maggiori responsabilità). Tutto dipende dall’antropologia.
Azienda idrica, valzer di poltrone pre elettorale (Cronache di Napoli)
- 04 Giugno 2011
- Rassegna Stampa
- Visite: 5075
tratto da Cronache di Napoli del 4 giugno 2011
Blitz e valzer di poltrone all’Arin, l’azienda idrica del comune di Napoli, mentre era in corso il ballottaggio per la scelta del nuovo sindaco di Napoli. La distribuzione di incarichi effettuati in piena campagna elettorale e lontani dai riflettori’, sicuramente scateneranno polemiche. Nelle prossime ore, il sindaco Luigi De Magistris potrebbe intervenire per fare chiarezza sulla vicenda. L’attuale consiglio di amministrazione presieduto da Maurizio Barracco ha nominato un nuovo componente: si tratta di Franco Martino, fedelissimo di Barracco, dirigente Arin ed ex capo del personale della Net Service, altra società pubblica di proprietà dell’Arin che si occupa della manutenzione del servizio idrico.



