Mar07102025

Agg.:06:47:08

da Legno Storto:

Benvenuto in Medinapoli News !!!

Back Attualità Attualità News Italia Frode nel web. Multa da 1.500.000 euro per la società Estesa Limited

Frode nel web. Multa da 1.500.000 euro per la società Estesa Limited

  • PDF

 

Pratiche commerciali ingannevoli e aggressive. Con queste accuse l’Antitrust ha comminato alla società Estesa Limited, con sede alle Seychelles, una sanzione pari a 1.500.000 euro. Oltre 25 mila utenti sono stati raggirati dalle pratiche commerciali messe a punto dalla società attraverso il sito www.italia-programmi.net.

La frode commerciale riguardava alcuni prodotti software offerti gratuitamente solo in apparenza. Ecco come avveniva: l’utente digitava il nome del prodotto scelto, di solito accompagnato dalla dicitura gratis per poi ritrovarsi il link del sito di italia-programmi. Dopo aver cliccato sul link, il navigatore della rete immetteva i suoi dati al fine della registrazione nel sito ignorando che in quel momento stava sottoscrivendo un contratto con la suddetta società della durata biennale, dell’importo annuale di 96 €.

 

A partire dal decimo giorno dell’avvenuta registrazione, quindi oltre il limite consentito dalla legge per l’esercizio del diritto di recesso e vietandolo a quanti lo avevano immediatamente richiesto, la Estesa inviava le notifiche di pagamento tramite bonifico su un conto presso una banca di Cipro. Inoltre, la società si premurava di informare tramite mail o lettera gli utenti restii al pagamento minacciando loro di aumentare il costo dell’abbonamento corredata anche di un’azione penale, peraltro inesistente nell’ordinamento giuridico italiano. Metodo da pressione psicologica quella intentata dalla Estesa al punto da inviare richieste di pagamento anche ad utenti mai registratisi al sito della società.

I consumatori, a fronte delle reiterate minacce di pagamento, si sono rivolte all’Antitrust da cui è stata trasmessa la fotocopia del provvedimento penale alla Procura della Repubblica di Roma che ha aperto un fascicolo. La delibera, della quale sono state informate anche la Guardia di Finanza e la Polizia Postale, ha notificato le condotte illecite della Estesa Limited in violazione del Codice di Consumo. Inoltre, una copia di essa è stata inoltrata anche nel circuito internazionale delle autorità in materia di tutela dei consumatori in quanto le caratteristiche della frode possono essere riprodotte anche in altri Paesi.

Almeno la società non ha tentato di difendersi nel procedimento dinanzi all’Antitrust, dichiarando in un certo senso la propria colpevolezza alla luce anche dei mancati riscontri di azioni legali intentate dalla Estesa verso quei consumatori “rei” di non aver ottemperato alle richieste di pagamento.

Loredana Orlando

 

mediformazione

Giornalista AAA
Diventare Giornalista...

Ambiente pulito

Mela verde
La differenziata come frutto...

Editoria Digitale

JA Teline IV
per diventare Editori FaidaTE...

Moda & Stile

Moda Modella
Quando la moda non è immagine...