Mar07102025

Agg.:06:47:08

da Legno Storto:

Benvenuto in Medinapoli News !!!

Back Attualità Attualità News Italia Intesa SanPaolo. Bazoli: «il problema c’è, non lo voglio negare, il cavallo non beve»

Intesa SanPaolo. Bazoli: «il problema c’è, non lo voglio negare, il cavallo non beve»

  • PDF

 

 

Il presidente del consiglio di sorveglianza di Intesa SanPaolo, Giovanni Bazoli, a margine della presentazione del ciclo di incontri “Vincitori e vinti”, organizzato dalla Banca nell’ambito del “Progetto Cultura”, ha evidenziato le difficoltà dell’imprenditoria italiana nella richiesta di prestiti alle banche. Bazoli ravvisa una mancanza di fiducia nella propensione all’investimento da parte della nostra classe imprenditoriale.

L’intervento di Bazoli segue alla polemica sul ruolo delle banche nel sostegno a imprese e famiglie. Obiezione cui fa fronte comune il sistema bancario italiano, in quanto lo stesso apporto dei privati nell’investimento industriale ha subito un rallentamento negli ultimi tempi causa “l’attenuazione del ritmo di sviluppo dei prestiti a breve termine- commenta ancora Bazoli-, che comunque hanno mantenuto una dinamica sostenuta”. Il compito delle banche, prosegue il presidente del CdS di Intesa, è quello di “restituire fiducia” ai clienti.

 

Fiducia che Intesa SanPaolo promuove soprattutto nel settore della cultura con ingenti investimenti in un ambito, quello della tutela dei beni artistici e architettonici, sovente lasciato perire per la mancanza di fondi. Il banchiere bresciano vede con favore la presenza di investimenti privati nella cultura in un periodo congiunturale «in cui lo Stato lesina ancora risorse per la cultura, il contributo che le banche danno è fondamentale». Non a caso l'stituto bancario finanzia molte iniziative volte alla riscoperta e alla tutela del patrimonio artistico italiano.

L’ufficio studi di Intesa SanPaolo nella ricerca «Banking Monitor» spiega che il processo di rallentamento dei prestiti alle famiglie è proseguito, nonostante nel complesso la crescita dei prestiti a famiglie e imprese sia rimasta su buoni livelli. Invece, la contrazione dei prestiti alle istituzioni finanziarie non monetarie ha contribuito alla stagnazione del meccanismo dei prestiti nel settore privato.

 

Loredana Orlando

 

mediformazione

Giornalista AAA
Diventare Giornalista...

Ambiente pulito

Mela verde
La differenziata come frutto...

Editoria Digitale

JA Teline IV
per diventare Editori FaidaTE...

Moda & Stile

Moda Modella
Quando la moda non è immagine...