Ven14112025

Agg.:06:47:08

da Legno Storto:

Benvenuto in Medinapoli News !!!

Back Prima Pagina Sezioni Articoli Attualità Italia

Italia

La terra torna a tremare: forte scossa nel maceratese

  • PDF

Questa mattina, alle ore 05:11, una scossa di terremoto di magnitudo 4,6 (inizialmente stimata a 4,7, a 9 km di profondità) ha colpito Muccia, nel maceratese, a poca distanza da Camerino. L'evento sismico ha prodotto un forte boato a cui è seguita una sequenza sussultoria durata alcuni secondi che ha creato grande spavento nella popolazione dell'intero comprensorio, già provata dagli eventi sismici del 2016. I comuni più vicini all'epicentro sono Muccia, Pieve Torina e Pievebovigliana. Sono segnalati danni ingenti alle cose, ma per fortuna non si segnalano danni alle persone, in una zona dove sono già molti gli sfollati. Il rischio è che possano risultare inagibili anche quegli edifici scampati alla furia distruttiva delle scosse precedenti, aggravando ulteriormente una situazione non facile.

Expo Milano 2015. Al via la terza fase della campagna di comunicazione

  • PDF

“EXPO MILANO 2015. IL TUO GIRO DEL MONDO”
“Expo Milano 2015. Il tuo giro del mondo”: è questo lo slogan della nuova campagna di comunicazione che sarà lanciata sulle principali emittenti televisive e radiofoniche nazionali a partire da domenica 5 aprile.

Dopo il lancio, in cui veniva presentato il grande tema “Nutrire il Pianeta. Energia per la Vita” e una seconda fase, “Expo Experience”, che introduceva le possibili esperienze dei visitatori, si prosegue ora raccontando la visita a Expo Milano 2015 come un viaggio irripetibile tra i saperi e sapori del mondo, in cui le persone potranno scoprire, scambiandosi conoscenze ed esperienze, oltre 140 paesi in un unico luogo: il sito espositivo. A cominciare dalle architetture straordinarie, per proseguire con i popoli arrivati da luoghi lontani per offrirci i loro cibi, le loro usanze, i loro spettacoli.

Italia, immigrati triplicati in 10 anni

  • PDF

Secondo i dati Ocse
In Italia la percentuale di immigrati sul totale della popolazione è quasi triplicata tra 2001 e 2011, raggiungendo il 9%. Lo afferma l'Ocse in un rapporto in cui si evidenzia come l'Italia, assieme alla Spagna, è il Paese dell'Organizzazione che dal 2000 ha vissuto la maggiore crescita annuale della popolazione immigrata. Secondo lo studio bisogna favorire l'integrazione degli immigrati e dei loro figli nella società e far sì che acquisiscano le capacità necessarie per migliorare le loro prospettive lavorative e i loro salari.
Molti immigrati arrivano in Italia per lavorare, piuttosto che per ricongiungimento familiare o per ragioni umanitarie, e nella popolazione in età lavorativa il loro tasso di occupazione è maggiore rispetto ai nativi. Molti di loro, però, sono intrappolati in lavori a bassa produttività e mal pagati, si legge, e costituiscono una buona parte dei lavoratori in condizioni di povertà.

Dal Governo Renzi più soldi ai "reduci garibaldini"!

  • PDF

(Lettera Napoletana) Dai contribuenti italiani il governo Renzi ha spremuto finora 3 miliardi tra aumenti di imposte e nuove tasse (cfr. Libero, 27.6.2014). Nel suo bilancio, però, il governo trova i soldi per finanziare l’Associazione Nazionale Veterani Reduci Garibaldini. Anzi, con il voto favorevole anche del Movimento 5 Stelle, i ministri Giancarlo Padoan (Economia) e Roberta Pinotti (Difesa) hanno deciso di elevare il contributo destinato all’associazione. Certo, la prima notizia, che sfiora l’incredibilità, è che esista ancora un’associazione di “veterani reduci garibaldini”, anche anagraficamente improbabile a 132 anni dalla morte dell’avventuriero definito “l’eroe dei due mondi”. Nata nel 1871, l’associazione dei reduci garibaldini, è stata poi rifondata a Roma nel 1944. La seconda notizia, resa nota dal giornalista Lanfranco Palazzolo, (IL TEMPO on-line ,13.4.2014) è che il 9 aprile scorso la Commissione Difesa della Camera ha dato parere favorevole (con il voto del deputato del Movimento 5 Stelle Tatiana Basilio) al Decreto interministeriale 87, che contiene lo schema di riparto (Atto di governo n.73) per lo stanziamento di altri 300mila euro alle associazioni combattentistiche e partigiane. I 300mila euro si aggiungono ai 674mila euro previsti nel Decreto 114 e vincolati alla rendicontazione ed alla pubblicazione delle spese da parte delle stesse associazioni. In totale si tratta di 974mila euro.

Traffico rifiuti da Campania a Puglia: scavi nel foggiano

  • PDF

Foggia, 6 mag. (Adnkronos) - Questa mattina a Cerignola, in provincia di Foggia, in contrada 'Borgo Libertà', i carabinieri del Comando Provinciale e quelli del Nucleo operativo ecologico di Bari, nell'ambito dell'indagine 'Black Land', hanno avviato, alla presenza dei consulenti della Procura della Repubblica della direzione distrettuale antimafia del capoluogo pugliese, i 'carotaggi' della cava situata vicino alla diga 'Capacciotti'.

Sull'area, sequestrata lo scorso 11 aprile nel corso dell'operazione Black Land, verranno eseguiti scavi per verificare la presenza e la natura di eventuali rifiuti tombati. L'operazione segue le verifiche effettuate nella cava di Ordona 15 giorni fa e quella di ieri ad Apricena e le investigazioni avviate dai carabinieri del Comando Provinciale e del Noe da marzo 2013 che hanno portato, con l'operazione Black Land, all'arresto di 14 persone ritenute responsabili di traffico illecito di rifiuti dalla Campania alla Puglia in un periodo di diversi anni.