Il viceministro per i Trasporti: "Individuare una figura condivisa, qualificata, competente e capace di rilanciare da subito l'attività portuale"
"Sono gravi e ormai intollerabili i ritardi che si stanno accumulando in relazione a tante autorità portuali. E' di particolare rilievo la questione della nomina del presidente dell'Autorità portuale di Napoli". Lo dice il viceministro per le Infrastrutture e i Trasporti, Vincenzo De Luca.
"Centinaia di milioni di euro di possibili investimenti; progetti di riqualificazione e sviluppo dell'area portuale; possibili e rilevanti incrementi occupazionali: tutto resta bloccato. La mia opinione - sottolinea De Luca - è che sarebbe utile, nell'ambito delle procedure previste, individuare una figura condivisa, qualificata, competente e capace di rilanciare da subito l'attività portuale. Ci si assuma la responsabilità di sottoporre tali proposte alle commissioni parlamentari competenti. Ognuno sarà libero di esprimere le proprie valutazioni".
De Luca sulle nomine al Porto: "Nuovo presidente, ritardo intollerabile"
- 16 Giugno 2013
- Paolo Carotenuto
- Visite: 6094
Il Trasporto pubblico in Campania: lo “scippo” suicida della Regione
- 10 Giugno 2013
- Claudio Martelli
- Visite: 5815
La regione Campania, con una mossa legislativa “furtiva”, ha tolto ai Comuni capoluogo di Provincia e alle Province le competenze amministrative e gestionali in materia di trasporto pubblico locale, avocandole interamente a sè.
Questo “scippo” delle competenze si è consumato con l’approvazione della Legge Finanziaria Regionale per il 2013 (Legge Regione Campania n. 5 del 6 maggio 2013).
Il pretesto è stato quello dell’applicazione (venuta con quasi un anno di ritardo rispetto ai termini stabiliti dalla Legge) dell’articolo 3 bis del DL 138/2011 e ss.mm.ii.
Il risultato è che la Regione Campania si è creata, forse senza saperlo, un enorme problema finanziario, oltre ad aver contravvenuto in modo esplicito al principio della sussidiarietà verticale, alla legge nazionale ed al principio della semplice logicità.
Rifiuti Campania, 20 giugno deferimento a Corte Ue
- 06 Giugno 2013
- Paolo Carotenuto
- Visite: 5287
Bruxelles conferma 'salvo colpi di scena'
BRUXELLES - Si fa sempre più concreto e vicino il rischio che l'Italia debba pagare all'Ue multe salate a causa della gestione dei rifiuti in Campania. Questa almeno l'indicazione giunta oggi da fonti europee, secondo le quali, salvo colpi di scena, la Commissione europea è decisa a deferire nuovamente il governo alla Corte di giustizia entro il mese. L'appuntamento per ora è fissato per il 20 giugno, quando l'esecutivo comunitario procederà al periodico esame del cosiddetto 'pacchetto infrazioni', all'interno del quale ci sarà anche il 'caso' Campania.
La notizia non arriva certo inattesa. Sono mesi e mesi che Bruxelles lancia avvertimenti all'Italia. Lo scorso 24 maggio la questione era stata al centro di un incontro tra il neoministro dell'Ambiente, Andrea Orlando, e il commissario Ue responsabile per il settore, Janez Potocnick. Al termine del colloquio Orlando aveva detto di ''avere argomenti e carte nuove da presentare'' in tempi brevi a Bruxelles per evitare il peggio. Ma al momento le fonti europee interpellate dall'ANSA, pur non escludendo la possibilità di un tentativo in extremis da parte dell'Italia, indicano che per il verdetto è ormai questione di giorni. E che il secondo deferimento alla Corte di giustizia appare praticamente inevitabile.
Tirrenia: entra in servizio la motonave Dimonios
- 30 Maggio 2013
- Claudio Stabile
- Visite: 5632
Tempi più rapidi nei collegamenti Napoli - Cagliari
Dal 29 maggio alle 19 la motonave Dimonios della Tirrenia è entrata in servizio sulla linea Napoli-Cagliari, in sostituzione dell'Aurelia. Grazie a questa nuova nave, sottolinea la compagnia di navigazione, i tempi di percorrenza su questa rotta si riducono di oltre quattro ore, passando da 17 a 13 ore di traversata.
Il Dimonios sarà impegnato anche sulle linee Palermo-Cagliari e Trapani-Cagliari.
La leadership nel Mediterraneo: dal 6 marzo alla Parthenope
- 04 Marzo 2013
- Visite: 5650
250 studenti provenienti dalle principali università del Mediterraneo e dell'Europa centrale si confrontano sui temi della leadership e del network internazionale
La nuova sede di Monte di Dio dell'Università Parthenope di Napoli, è pronta ad accogliere l'apertura dell'edizione 2013 del MeLDS (Mediterranean Leadership Development Seminar), appuntamento fisso di AIESEC che raduna ogni anno circa 250 studenti, provenienti da tutta l'area del Mediterraneo e dell'Europa centrale, al fine di coinvolgerli sui temi dell'internazionalismo e della cooperazione internazionale.
Terremoti ed estrazione del petrolio: dubbi e rischi per il Sannio
- 17 Febbraio 2013
- Franco Ortolani
- Visite: 5373
Il terremoto del 16 febbraio 2013 e le ricerche di idrocarburi nei Monti del Sannio sulle faglie attive sismogenetiche
Il terremoto di magnitudo (Ml) 3 che è avvenuto alle ore 10:51:49 italiane del giorno 16/Feb/2013 alla profondità ipocentrale di circa 15 Km ha maggiormente interessato (senza danni) comuni di APICE (BN), BUONALBERGO (BN), SANT'ARCANGELO TRIMONTE (BN), ARIANO IRPINO (AV), BONITO (AV), CASALBORE (AV), MELITO IRPINO (AV) e MONTECALVO IRPINO (AV). La stessa area è stata interessata da una sere di eventi sismici tra la fine di settembre e l’inizio di ottobre 2012. L'area in esame (figura 1) fu interessata da un evento di magnitudo 6,1 il 21 agosto 1962 (Guidoboni e Valensise, 2012).
Acqua alta: è emergenza a Ischia
- 15 Febbraio 2013
- Franco Ortolani
- Visite: 5856
Continua il fenomeno dell’acqua alta nel Porto di Ischia: i danni e i pericoli
Il transito delle perturbazioni sul basso Tirreno causa abbassamenti della pressione atmosferica e il conseguente sollevamento del livello marino. Quando ciò avviene in corrispondenza del massimo effetto della marea astronomica si hanno alte maree più accentuate.
La banchina della Riva Destra e le caditoie di via Iasolino lungo il Porto di Ischia si trovano a circa 20 cm di altezza sul livello medio marino misurato al mareografo di Napoli. Anche la banchina storica del porto di Lipari si trova nelle stesse condizioni. Sono banchine che non sono in sicurezza rispetto alle escursioni del livello del mare e che devono essere adeguate per evitare danni ed inconvenienti ai cittadini e alle attività economiche.
Regate America’s Cup: Caldoro in soccorso di de Magistris
- 05 Febbraio 2013
- Paolo Carotenuto
- Visite: 5857
La Regione Campania anticipa 100 mila euro relativi all’ultima rata da pagare per le gare di vela 2013.
La Giunta Regionale della Campania ha stabilito il pagamento della terza e ultima rata relativa alle regate di vela del circuito “America’s Cup World Series” previste per il 2013. Con la delibera n.29 del 29 gennaio 2013, si è stanziata la somma complessiva di euro 533.000, di cui euro 433.000 di pertinenza regionale ed euro 100.000 di pertinenza del Comune di Napoli per la 3ª rata dell'Event Fee 2013, mediante bonifico bancario in favore della società di scopo ACN srl. Il maggiore impegno di spesa da parte della Regione Campania, farà seguito a un minore impegno di pari ammontare – con incremento contestuale dell’onere a carico del Comune di Napoli – in sede di riparto degli oneri relativi alle iniziative che si svolgeranno nell’ambito del Forum delle Culture. Evento, quest’ultimo, altrettanto discusso, che rischia di trasformarsi in un ulteriore esoso e sanguinoso boomerang per le disastrate casse comunali.
Campi Flegrei, nuova bocca tra Agnano e Pozzuoli
- 04 Febbraio 2013
- Franco Ortolani
- Visite: 6221
Agnano Pisciarelli: a ridosso della Solfatara è comparsa una nuova emissione di fluidi caldi
Ad Agnano Pisciarelli, a ridosso della Solfatara nei Campi Flegrei, è comparsa una nuova emissione di gas e di acqua fino a 4-5 metri di altezza nella zona dove è scomparsa la fumarola principale appartenente a quella serie di fenomenologie legate all'aumento dell'attività esalativa di Pisciarelli iniziate nel 2006. Il nuovo fenomeno è stato osservato in un sopralluogo effettuato il 31 gennaio dal Dr. Chiodini dell’INGV.
Come si vede dalle immagini, il fenomeno non rappresenta una novità né un evento eccezionale ma si inserisce nelle fenomenologie che caratterizzano i versanti interni ed esterni della Solfatara.







