Secondo l'Agcom il servizio di messaggistica mobile sta lasciando il passo a nuove applicazioni
Prosegue il calo degli sms. A certificare la contrazione è il bollettino trimestrale Agcom.
Pesa l'effetto sostituzione con ''app'' di messaggistica mobile, in crescita con i nuovi smartphone e cellulare. Per gli sms la flessione annua si attesta su una percentuale del 40%

Il Parlamento Europeo ne approva l'abolizione
Il Consiglio dell'Autorità per le garanzie nelle comunicazioni, nel corso della riunione del 13 marzo scorso, ha adottato un provvedimento con il quale si ordina alle società Italiacom S.r.l. e Italiacom.net S.r.l. la cessazione di comportamenti lesivi dei diritti degli utenti. Il provvedimento si è reso necessario per tutelare i clienti dei due operatori ai quali sono stati ingiustificatamente addebitati e prelevati importi non dovuti in occasione di una modifica delle condizioni contrattuali comunicata il 15 ottobre 2013. Con essa si chiedeva ai clienti il versamento di 100 euro, a titolo di "contributo aggiuntivo una tantum", giustificandolo con esigenze di adeguamento della rete.



