"The Iron Lady” non è un documentario sulla figura di Margaret Thatcher e neppure un film storico, è semplicemente un film. U
n bel film.
Spettacolo
La Thatcher che non ti aspetti
- 01 Febbraio 2012
- Paolo Martone
- Visite: 5004
Nino D'Angelo, tra ieri e oggi
- 16 Gennaio 2012
- Renato Torri
- Visite: 4966
E’ andato in scena al Teatro Bellini lo spettacolo autobiografico dell’artista napoletano
NAPOLI – Nino D’Angelo si rinnova, ma forse – come affermato durante lo spettacolo - ha bisogno di uno psicologo. Il tutto accade nel momento in cui il D’Angelo, ‘caschetto d’oro’ anni Ottanta, non collima con il caschetto bianco attuale. 'C’era una volta un jeans e una maglietta’ rappresenta un tuffo nel passato: dagli anni 70 ad oggi.
Il successo dei polizieschi
- 14 Dicembre 2011
- MediNapoli
- Visite: 5126
Chiunque abbia un televisore sa che su tutti i canali si trovano polizieschi. I produttori cercano di variarli, cambiando i protagonisti - da professionisti della repressione del crimine a scrittori, da preti ad anziane signore – ma tutti si riconducono alla regola inglese del “Whodunit?”, “Chi è stato?”. E infatti ciò che noi chiamiamo “giallo” nei Paesi anglosassoni è chiamato “Mystery”.
Stranamente, il miglior modo per comprendere il perché del successo dello schema è risalire alle idee di Pierre Corneille (1606-1684) che non ha mai scritto un “giallo”, per la buona ragione che è nato e vissuto molto prima di Edgar Allan Poe.
Otello a Galleria Toledo
- 12 Dicembre 2011
- Paolo Carotenuto
- Visite: 4315
Dal 13 al 18 dicembre, con Alessandra D'Elia e Alassane Dou Lou Gou per la regia di Laura Angiulli
Desdemona si affaccia al Mondo Nuovo, non esangue eroina ma dinamica figura-simbolo di una modernità fortemente sentita, nell’apertura ai nuovi orizzonti che il tempo storico comporta. E’ interessante che sia proprio una figura femminile a porsi in gioco concretamente, per una risposta al desiderio di sentire e sapere e vedere, trasportata per mari inquieti dalla passione verso ciò che è inesplorato e diverso. Resta stabile la devozione all’amore, perché in questo caso l’amore si è legato al sogno, ha dato corpo all’immaginazione per una prospettiva di nuovo segno nell’interpretazione dell’esistenza…
Al Bellini Ascanio Celestino: Un Talento fuori dagli schemi
- 04 Dicembre 2011
- Stefano Vosa
- Visite: 4055
Torna a Napoli uno dei maggiori autori e intellettuali del nostro tempo. Ascanio Celestini è un pugno nello stomaco, un overdose di verità che colpisce l’ipocrisia di una società quasi senza speranza. Il suo ultimo “Pro Patria” è in linea con i precedenti lavori volti a sensibilizzare il pubblico, a scuotere le coscienze intorpidite da anni di televisione. C’è la situazione delle carceri, l’impunità, l’Italia e Mazzini in un condensato di lucida denuncia e ironia sulfurea.



