Lun21042025

Agg.:06:47:08

da Legno Storto:

Benvenuto in Medinapoli News !!!

Eventi

Comicon 2015, tra Milo Manara e Mad Max

Dal 30 aprile al 3 maggio presso la Mostra d’Oltremare si svolgerà la XVII edizione del Salone Internazionale del Fumetto. Tra le novità di quest’edizione il focus su Fumetto & Stampa e più padiglioni e spazi esterni.
Presentata in conferenza stampa, presso la Sala Giunta del Comune di Napoli, la XVII edizione di Napoli COMICON. Il Salone Internazionale del Fumetto si conferma una realtà consolidata nel panorama culturale napoletano e un evento atteso da migliaia di ragazzi e visitatori.

Mostra Mercato all’Orto Botanico

Al via la II edizione della Mostra Mercato “Planta, il Giardino e non solo…”, che si svolgerà nei giorni 2 - 3 e 4 maggio 2014 presso gli spazi dei viali dell’Orto Botanico in via Foria.

L’evento, organizzato dall’Università degli Studi di Napoli Federico II e patrocinato dal Comune di Napoli, dall’assessorato all’Ecologia e alla tutela dell’Ambiente della Regione Campania e dalla Camera di Commercio, vedrà l’esposizione di piante spontanee e coltivate, rarità botaniche ed essenze esotiche.

Comicon. L’arte del Fumetto in scena a Napoli

Napoli patria del fumetto? Sembrerebbe di sì, a giudicare dal grande richiamo che ogni anno riscontra la rassegna fumettistica internazionale COMICON. Anche per quest’edizione (1-4 maggio Mostra d'Oltremare di Napoli) la kermesse del Fumetto offrirà molti eventi per i cultori della Nona Arte. Un connubio felice quello tra Napoli e il Fumetto espresso da un sorridente Paperino affacciato ad un balcone che dà sul golfo partenopeo. Si tratta della copertina del numero 3049 di Topolino, in edicola dal 30 aprile, che invita tutti a recarsi al COMICON.


Tema della XVI edizione di Napoli COMICON di quest'anno sarà Fumetto & Cinema. Si conclude così il viaggio intrapreso dal Salone di Napoli nell’esplorazione del rapporto tra il Fumetto e le altre Arti, dopo l’Architettura, protagonista l’anno scorso, arriva, appunto il Cinema.

Il legame tra queste due forme di espressione, soprattutto negli ultimi anni, è divenuto strettissimo, con il programma culturale del festival partenopeo che vedrà quindi il Fumetto ancora più interconnesso alla Settima Arte.

EVENTI
Una grande mostra di “Storyboard - Il Fumetto prima del Film” che svelerà i segreti dei disegni preparatori dei film attraverso splendide tavole di storyboard.

La presenza di disegnatori di fama internazionale (Dave McKean, Simon Bisley, Simone Bianchi, Silver, Gipi, Riad Sattouf, Silvia Ziche, Tito Faraci)

Anteprime cinematografiche (come “Parker”, con Jason Statham e Jennifer Lopez)

Contenuti speciali (“X-Men Giorni di un futuro Passato”, “Godzilla”)

Le performance del gruppo di acrobati attori giapponesi dei Kamui (gli 88 folli in Kill Bill di Tarantino).

Senza dimenticare la presenza delle principali case editrici di Fumetto italiane, per la presentazione del programma editoriale del secondo semestre, in quello che ormai è il secondo appuntamento nazionale del settore, per importanza, dopo la storica kermesse Lucchese. Anche quest’anno, infine, saranno ancora più ricche le sezioni parallele di Comicon: GameCon dedicata al mondo del Gioco e del Videogioco (che tra gli ospiti porterà gli illustratori internazionali di Magic The Gathering, Nils Hamm e Rob Alexander), CartooNa con il suo programma di proiezioni e incontri sul Cinema di Animazione e le web series (nel Teatro Mediterraneo), per finire l'Asian Village, dedicato ai concerti e agli incontri della cultura asiatica, a cura di Ochacaffé, che tra gli appuntamenti in programma offre il sempre più importante Comicon Cosplay Challenge, che anche quest’anno vedrà il vincitore della gara Pro volare a Londra per difendere i colori italiani nell’EuroCosplay Championships ed il vincitore della gara di domenica 4 maggio premiato con un viaggio in Giappone.

Per quanto riguarda la logistica, quest'anno in più rispetto alla scorsa edizione ci saranno: tre ingressi con relative biglietterie a p.le Tecchio, v.le Kennedy e v.le Marconi. Inoltre il percorso espositivo si amplia con i padiglioni 4, 5 ed America Latina, quest’ultimo ospiterà le mostre in programma, non solo durante i giorni della manifestazione, ma fino al 1 giugno 2014, inserite nel programma dell’Isola delle Passioni della Mostra d’Oltremare. Infine, tanto spazio anche per i più piccoli con la Grande Area Comicon Kids, in collaborazione con Ludoteca Arti in Gioco, il Corriere del Mezzogiorno e gli editori Panini e Tunuè.

Biglietto Intero valido per tutti e 4 i giorni: 12,00 Euro
Ridotto per under 12 e over 65: 8,00 Euro
Gratuito per i bambini sotto i 6 anni.

 

Andy Warhol al Pan

Al Palazzo delle Arti di Napoli una mostra per ricordare l’eclettico artista e il suo legame con la città partenopea.

Dal 18 aprile al 20 luglio 2014 il Pan ospiterà la mostra “Andy Warhol. Vetrine”. La mostra, curata da Achille Bonito Oliva e organizzata da Spirale d’idee in collaborazione con l’assessorato alla Cultura e al Turismo del Comune di Napoli, raccoglie 180 opere di Warhol, focalizzando l’attenzione sul particolare legame che univa il celebre artista a Napoli. Legame dovuto all’amicizia di Warhol con il gallerista napoletano Lucio Amelio.


Sodalizio nato negli anni settanta, periodo nel quale Warhol ebbe modo di fotografare alcuni dei personaggi noti della città, le cui immagini fanno parte del percorso espositivo al Pan. Tra i personaggi napoletani immortalati da Warhol figurano Graziella Lonardi Buontempo, Ernesto Esposito, Peppino di Bernando, Joseph Beuys, oltre alle vedute partenopee delle sue Napoliroid. Proprio all’amicizia con Amelio si deve la nascita del suo più noto e monumentale headline work, Fate presto, basato sulla prima pagina del Mattino del 23 novembre 1980, il cui strillo trasformava in notizia l’evento drammatico del terremoto in Irpinia. Evento che impressionò Warhol, tanto da ispirargli, qualche anno dopo, una nuova serie di lavori dal titolo “Vesuvius”, in cui l’immagine iconografica del vulcano viene replicata ossessivamente in colori diversi. “Per me l’eruzione – spiegò l’artista – è un’immagine sconvolgente, un avvenimento straordinario e anche un grande pezzo di scultura… Il Vesuvio per me è molto più grande di un mito: è una cosa terribilmente reale”.

Seguendo il legame immaginario tra Napoli e New York cercato a suo tempo da Amelio, la mostra rintraccia i nodi di una sotterranea empatia tra l’underground promiscuo e multirazziale, bello e dannato della metropoli statunitense e la magmatica creatività popolare della capitale storica del Mediterraneo. La mostra propone, tra l’altro, la serie Ledies and Gentlmen del 1975 e i disegni realizzati dall’artista a partire dalle fotografie di Wilhelm von Gloeden (1978) acquistate da Lucio Amelio; la storica serie Marylin del 1967 e quella firmata da Warhol nel 1985 con la scritta “questa non è mia” (Marylin this is not by me).

Il titolo della mostra, Vetrine, nasce dall’esposizione di un nutrito gruppo di opere su carta tratto dalla serie Golden Shoes, realizzata da Warhol all’inizio della sua carriera nella Grande Mela quando, a metà degli anni ’50, lavorava come grafico pubblicitario e vetrinista per i negozi di Madison Avenue. Chiude la mostra la presentazione di serigrafie delle Campbell’s soup e dei Comoufflage, “scatole-scultura” e t-shirt realizzate dalla Andy Warhol Foundation for the Visual Arts, in sintonia con l’intuizione dell’artista che aveva visto nella moltiplicazione seriale delle proprie opere un’inedita sinergia tra le tecniche di produzione industriale e le regole della grande distribuzione. L’arte che si fa mercato, produzione di se stessa.

Mostra Andy Warhol, Vetrine: Pan, Palazzo delle Arti Napoli, Via dei Mille, dal lunedì al sabato dalle 9.30 alle 19.30, domenica dalle 9.30 alle 14.30; martedì chiuso. Biglietti: intero €8, ridotto €4, studenti €5, gratuito per bambini fino a 5 anni, famiglia 4 ingressi €17.

Sito ufficiale: www.palazzoartinapoli.net

 

Comicon 2014. Tanti eventi in città per la rassegna dedicata al fumetto

Il tradizionale appuntamento con COMICON, giunto alla sedicesima edizione, offrirà agli appassionati del fumetto un calendario fitto di eventi.

In attesa della rassegna, che anche per quest’anno sarà ospitata nei padiglioni della Mostra d’Oltremare dal 1 al 4 maggio 2014, gli eventi di COMIC(ON)-OFF invaderanno Napoli sin dalla fine di marzo.

A Cava la "Settimana Rinascimentale"

Da sabato 6 a domenica 14 luglio la città metelliana sarà il palcoscenico della II edizione della “Settimana Rinascimentale”, organizzata dalla Città di Cava de’ Tirreni e dall’Associazione Trombonieri, Sbandieratori e Cavalieri (ATSC) di Cava de’ Tirreni, promossa dal Consorzio Cava Centro Commerciale Naturale e patrocinata dalla Regione Campania, dalla Provincia di Salerno e dall’Azienda Autonoma di Soggiorno e Turismo di Cava de’ Tirreni. Piazze, negozi e corti dei palazzi storici del borgo porticato ritorneranno all’epoca rinascimentale e saranno animati da giocolieri, mangiafuoco, falconieri e figuranti in costume d’epoca.

Dopo l’ottimo successo dello scorso anno, numerose sono le novità in programma in questa II edizione. A dare il via alla kermesse sarà sabato 6 luglio (ore 18.30) il tradizionale Corteo Storico, che partirà da Piazza Amabile e sfilerà lungo il centro storico. Importante ed “innovativa” la tappa prevista (ore 19.00) nella Cattedrale di Santa Maria della Visitazione, ove si procederà alla lettura della Bolla Papale di Bonifacio IX del 7 agosto 1394 con cui le Terre de La Cava furono elevate a Città e si ritireranno i Gonfaloni dei quattro Distretti condotti una settimana prima da Palazzo di Città all’interno del Duomo.

L'esperienza di Diversamente Speleo del 2012

Nel 2012 è toccato alle grotte di Bellagra.
Caratteristica è una depressione carsica, la valle del Pantano dove, fino al inizio del ‘900, esisteva un lago, prosciugato nel 1911 per utilizzazione agricola.
Da questo piccolo bacino e da un suo emissario sotterraneo si è originato un fenomeno di carsismo naturale “le Grotte dell’Arco”, lunghe quasi 1.000 m.
Sono denominate “Grotte dell’Arco” perché ad una trentina di metri più a valle dalla sua entrata, si trova un arco naturale di pietra.

La visita delle grotte risulta estremamente suggestiva per la ricchezza di stalattiti, stalagmiti, inghiottitoi, camere e per l'osservazione della fauna di grotta in particolare chirotteri, anfibi e ancora micro e mesofauna tipica di tale strutture. Lo sviluppo della grotta è soprattutto in lunghezza piuttosto che in profondità consentendo un accesso relativamente agevole.

Il Progetto Diversamente Speleo 2013

Integrazione e valorizzazione delle specifiche caratteristiche di ogni individuo. In prima linea la persona. Nelle retrovie i limiti, visti non come un ostacolo, ma come peculiari esigenze di cui tener conto per soddisfarle in maniera mirata e raggiungere un obiettivo comune.

“Tutti devono avere l’opportunità – spiegano gli organizzatori -  di stupirsi di fronte alle meraviglie di un ambiente non facilmente accessibile, ma che riserva scenari stupendi ed unici”. In prima linea l’associazione partenopea speleo – archeo- culturale La Macchina del Tempo ed il Museo del Sottosuolo, gestito dal suo team.

Ad unire gli sforzi, una cordata di realtà attive a livello nazionale.

A fare da apripista esperienze simili, messe in atto a livello nazionale, e la prima fase sperimentale, dell’edizione 2012 che ha visto protagoniste le Grotte di Bellegra, per il 2013 il progetto mira a crescere ed a rendere la fruizione del patrimonio ipogeo sempre più ampia e trasversale.

L'incendio del campanile: si rinnova la tradizione del Carmine

Dal 13 al 16 luglio 2012 la  più antica e popolare ricorrenza napoletana rivive il suo rito secolare, la Festa del Carmine, tra la storica Piazza Mercato e la suggestiva Piazza del Carmine.
Un'edizione speciale che ne rinnova l'aspetto devozionale, una Festa importante per l’ordine carmelitano e non solo, un vero e proprio sacramento che rappresenta la necessità di trovare un aiuto nella Madonna e porta a rafforzare così lo storico legame tra la cultura popolare partenopea ed i luoghi storici e sacri.

Miss Universo Campania, in quattro alla finale regionale

DOPO IL GRAN SUCCESSO DELLA PRIMA TAPPA DEL TOUR APPUNTAMENTO AL 5 GIUGNO – S. MARIA LA CARITA’
Inizio in grande stile per il tour di Miss Universo in Campania. La serata di sabato 26 maggio a Sant’Antonio Abate ha aperto ufficialmente il concorso di bellezza Miss Universe Italy – Campania. Un buon risultato di pubblico per questa prima tappa del tour estivo, nell’ambito della manifestazione “Fiorinfesta Expo”.

Il Fumetto contamina la città; XIV edizione del Comicon a Napoli

Il COMICON, Salone internazionale del fumetto, alla Mostra d’Oltremare dal 28 aprile al 1 maggio 2012
Il tema il Fumetto incontra le altre Arti, inaugurato lo scorso anno, prosegue anche per questa edizione. Quest'anno ci sarà uno specifico approfondimento tra il Fumetto (convenzionalmente noto come la Nona Arte) e la Letteratura.
Per tutto il mese di aprile e oltre Napoli diviene la capitale italiana della Nona Arte. Tutte le iniziative esterne alla Mostra, e in alcuni casi realizzate anche fuori Napoli, sono raggruppate in un unico programma, COMIC(ON)OFF.

Il Programma Integrato Più Europa per la riqualificazione del Porto di Torre Del Greco

Mancanza di spazi a sostegno delle attività produttive, insabbiamento, banchine inadeguate. I punti critici tradizionali del porto di Torre del Greco potrebbero essere risolti nell’arco di diciotto mesi.  Tanto occorre per portare a termine i lavori presentati dall’assessore regionale ai Trasporti, Sen. Sergio Vetrella, nell’ambito del Progetto Più Europa: 22 milioni di finanziamenti destinati alla città del corallo cui aggiungere altri due milioni di risorse aggiuntive per il solo scalo.

Ma il progetto Più Europa riserverà risorse per cambiare ulteriormente il rapporto tra la città e il porto attraverso i lavori previsti nell’ex complesso archeologico industriale dei Molini Meridionali Marzoli in cui sarà realizzata una “cittadella del mare”. “Un luogo suggestivo – ha sottolineato il Sindaco On. Ciro Borriello – che evocherà il rapporto peculiare delle tradizioni marinare dei torresi, come quelli della marineria, del corallo, dell’imprenditoria armatoriale e non da ultimo la costruzione di un polo formativo nautico e l’apertura della nuova sede della Capitaneria di porto”.

ACR: “LUSTRO A CRISPANO”

 

Crispano – Atmosfera calda e accogliente, adolescenti guidati da educatori nell’espressione del buon cristiano e del perfetto cittadino di domani, giovani cui si attribuisce la giusta importanza perchè – e non dovrebbe essere necessario ripeterlo - la gioventù è sinonimo di vita: tutto questo è P.A.S.S., acronimo di preghiera, azione, sacrificio e studio.
La sua sede, l’Oratorio parrocchiale Giovanni Paolo II, viene inaugurato il 10 ottobre 2009 ed è posto a ridosso della parte più antica di Crispano. Il luogo consta di un cortile e di due piani dove sono situate stanze nelle quali avvengono gli incontri tra educatori e ragazzi. Al centro del cortile una statua “gentile” in bronzo, raffigurante il pontefice Karol Wojtyla – intento ad accarezzare due fanciulli con lo sguardo rivolto al mondo.

Miss Fashion Mix 2011 - I Parrucchieri

NAPOLI - Si è chiusa con un grande successo la prima tappa della Edizione 2011 di Miss Fashion Mix. Il concorso, giunto alla sua decima edizione, è un appuntamento fisso per chi si occupa di moda e bellezza in Campania. Il gruppo Fashion Mix, premiato recentemente dall'ormai ex sindaco di Napoli Rosa Russo Iervolino come 'Eccellenza artigiana napoletana' e designato come rappresentante italiano nel campionato mondiale acconciatori tenutosi a Parigi, collabora da anni con prestigiosi brand di moda e bellezza, e si pone anche per quest'anno l'obiettivo di lanciare qualche nuovo volto nel cosiddetto star system.

mediformazione

Giornalista AAA
Diventare Giornalista...

Ambiente pulito

Mela verde
La differenziata come frutto...

Editoria Digitale

JA Teline IV
per diventare Editori FaidaTE...

Moda & Stile

Moda Modella
Quando la moda non è immagine...