Sab25032023

Agg.:06:47:08

da Legno Storto:

Benvenuto in Medinapoli News !!!

Back Cultura Cultura News Comunicazione La mappa di Dario Di Cesere su Lux In Fabula

La mappa di Dario Di Cesere su Lux In Fabula

Napoli: la sua storia, la sua arte, le sue scale - La mappa di MediNapoli su Lux in folio. Evento di presentazione a Pozzuoli, sabato 23 maggio
Napoli è una città tutta in salita, in tutti i sensi: ma alcune salite partenopee offrono spettacoli eccezionali. Dario di Cesare, grafico napoletano, ha presentato recentemente al caffè letterario Strega, in piazza san Domenico Maggiore, una cartina di Napoli davvero inedita rispetto a quelle comuni. La sua mappa infatti presenta qualcosa di speciale, qualcosa che al pari di chiese e monumenti fa la storia della nostra Napoli: le scale.

Dalla Pedamentina alla salita Cacciottoli, fino alle scale del Moiariello: incantevole percorso, che assieme ai gradini Giuseppe Piazzi collega via Foria a Capodimonte; ed è proprio a queste che il grafico napoletano dedica il suo più recente lavoro, un lavoro durato diversi mesi e che lo ha coinvolto in una continua e piacevole riscoperta del suo luogo natio.

Le scale di Napoli – il Moiariello” rappresenta dunque qualcosa di innovativo per un pubblico che ha davvero voglia di scoprire e riscoprire Napoli nella sua interezza; una Napoli storica, ma pur sempre una Napoli di tutti i giorni, fatta di praticità e naturalezza, e che per questo è spesso sottovalutata.

La salita Moiariello infatti, luogo sepolto dalla quotidianità dei residenti e dalla sua scarsa visibilità, offre ai passanti uno spettacolo fortemente suggestivo, nonostante lo stato di abbandono dovuto all’amministrazione locale. Il percorso in effetti si mostra in un’armoniosa contraddizione, dove il degrado delle mura in rovina si mescola al verde della vegetazione e alla quiete di un luogo ormai dimenticato.

Con il giovane grafico le scale di Napoli, ovviamente quelle accessibili al pubblico, vengono finalmente segnalate su carta, grazie anche alla sua collaborazione con Medinapoli e Legambiente Neapolis, da sempre impegnata nella valorizzazione anche di questi luoghi attraverso visite guidate. Ma il progetto nasce soprattutto da un amore sconfinato e sofferto nei confronti del proprio territorio e dal bisogno che inevitabilmente ne scaturisce di dar spazio anche ad una bellezza sconosciuta ed ignorata.

Le scale, patrimonio sepolto nella Napoli dimenticata dei quartieri popolari, rappresentano perciò il cardine principale del lavoro del di Cesare, impegnato costantemente nella creazione di mappe turistiche sempre più aggiornate, tanto da ispirare il personaggio di un libro ambientato nei pressi di piazza san Domenico Maggiore: “Animali a piazza Nilo” di Francesco Ruffo.

L’obiettivo prossimo, su cui Dario è già all’opera, è quello di completare la mappatura di tutte le scale accessibili del centro storico, comprese quelle mancanti nella mappa dedicata al Moiariello; e dunque le scale di Montesanto, quelle della Principessa Jolanda, ed infine quelle del Paradisiello. Ma l’altra novità del suo prossimo lavoro è l’idea di segnalare le stazioni dell’arte, includendo un percorso utile al turista proveniente da Napoli centrale per visitare queste bellezze inusuali.

Sabato 24 maggio Dario di Cesare sarà infine impegnato nel ciclo di eventi organizzati da Lux In Fabula “Di segno in segno” per raccontare del suo percorso formativo, dei suo progetti presenti e di quelli futuri. L’evento si svolgerà nella sede dell’associazione, Rampe dei cappuccini 5 (altre scale ma a Pozzuoli).

Federica Daniele

Vedi Lux in Fabula