Foggia, 6 mag. (Adnkronos) - Questa mattina a Cerignola, in provincia di Foggia, in contrada 'Borgo Libertà', i carabinieri del Comando Provinciale e quelli del Nucleo operativo ecologico di Bari, nell'ambito dell'indagine 'Black Land', hanno avviato, alla presenza dei consulenti della Procura della Repubblica della direzione distrettuale antimafia del capoluogo pugliese, i 'carotaggi' della cava situata vicino alla diga 'Capacciotti'.
Sull'area, sequestrata lo scorso 11 aprile nel corso dell'operazione Black Land, verranno eseguiti scavi per verificare la presenza e la natura di eventuali rifiuti tombati. L'operazione segue le verifiche effettuate nella cava di Ordona 15 giorni fa e quella di ieri ad Apricena e le investigazioni avviate dai carabinieri del Comando Provinciale e del Noe da marzo 2013 che hanno portato, con l'operazione Black Land, all'arresto di 14 persone ritenute responsabili di traffico illecito di rifiuti dalla Campania alla Puglia in un periodo di diversi anni.
Traffico rifiuti da Campania a Puglia: scavi nel foggiano
- 06 Maggio 2014
- Claudio Stabile
- Visite: 5046
Conservazione dati tlc. Corte di Giustizia invalida la direttiva
- 08 Aprile 2014
- Claudio Stabile
- Visite: 4860
La Corte di giustizia europea ha dichiarato invalida la direttiva Ue per la conservazione dei dati che obbliga i fornitori di servizi di comunicazioni elettroniche, come per esempio gli operatori di telefonia mobile, a conservare alcuni dati degli utenti, tra cui l'orario di una telefonata o il numero chiamato. La direttiva, ampiamente applicata in Italia, ha rappresentato un utile strumento per le forze di sicurezza per identificare responsabili di reati.
La Corte tuttavia, si legge in una nota, ritiene che la direttiva, "imponendo la conservazione di tali dati e consentendovi l'accesso alle autorità nazionali competenti, ingerisca in modo particolarmente grave nei diritti fondamentali al rispetto della vita privata e alla protezione dei dati di carattere personale".
"Napoli è pulita"
- 12 Marzo 2014
- Paolo Carotenuto
- Visite: 5335
Per il Sindaco di Napoli Luigi de Magistris la città è pulita. Celebriamo le parole del sindaco con le immagini che raffigurano la triste realtà. La percezione di pulizia è un qualcosa di soggettivo, ma un amministratore locale non può rinunciare a una valutazione che sia il più possibile oggettiva. Per il Sabatini Coletti la definizione di pulizia è la seguente: Assenza di sporco unita al rispetto di elementari norme igieniche e a un certo ordine. A Napoli, a giudicare dalle immagini, pare che il concetto sia stato radicalmente rivisto.
La pulizia secondo de Magistris
- 10 Marzo 2014
- Paolo Carotenuto
- Visite: 5041
"La città è complessivamente pulita, non abbiamo emergenze"
Luigi de Magistris, sindaco di Napoli (10 marzo 2014 a un convegno al TAR)
Morte di un clochard: la Napoli del centro antico lo onora
- 05 Marzo 2014
- Corpo di Napoli
- Visite: 5076
Se ne è andato in una notte gelida di pioggia insistente, Antonio detto ‘O barone uno dei tanti “invisibili” che la Città dei benpensanti e dell’indifferenza, quella stessa che non si accorge di una povera ragazza sequestrata dalla stessa madre e costretta all’umiliazione del degrado morale e fisico, non riesce a vedere o fa finta di non vedere!
Ma l’altra città, la Città solidale, quella più prossima alla sofferenza e che non nega a nessuno un momento di conforto e di aiuto, la Città dei commercianti, degli studenti e degli abituali frequentatori di Piazza San Domenico Maggiore e della zona del Nilo, non gira mai lo sguardo dall’altra parte. Nel corso di questi anni, quando ‘O barone: un clochard che lasciava intravedere dai suoi comportamenti e dalle sue “pillole di saggezza” un passato fatto d’istruzione e di conoscenza, si era trasferito proprio in questa zona dove già qualche tempo fa si era rifugiato un altro “invisibile”; uno straniero che in questo luogo voleva morire ma che lo stesso popolo solidale salvò dall’indifferenza anche delle Istituzioni, ha sempre ricevuto cibo, una coperta calda, un buon bagno ristoratore ed un taglio di capelli e quest’uomo, abbandonato dai suoi cari, con grande dignità, ripagava tutti questi “amici” con una parola al posto giusto o una frase d’incoraggiamento.
Altri articoli...
- Un centro benessere all'ex Ospedale Pace? La protesta delle associazioni
- Capodanno, lo scandalo in una Determina
- Sequestrata la Cassa Armonica...la vittoria dei "cittadini attivi",la sconfitta dei " cittadini attivi"
- “Innovaction in your city”. A Napoli l’evento per l’Internazionalismo del Terzo Settore