Sab25032023

Agg.:06:47:08

da Legno Storto:

Benvenuto in Medinapoli News !!!

Ipse Dixit

De Magistris: «Napoli? È molto più sicura di Bruxelles»

  • PDF

NAPOLI - Scippi e rapine a Napoli sono solo una leggenda metropolitana. È questa, in sintesi, la tesi di Luigi De Magistris, ospite di un convegno della festa nazionale dell'Api sul ciclo dei rifiuti urbani. «È vero - ha detto il sindaco partenopeo - che esiste una camorra. Ma a parte questo, io nella mia città mi sento molto più sicuro che a Bruxelles dove scippi e rapine sono davvero all'ordine del giorno. Quando ero europarlamentare e giravo per la capitale belga avevo molta paura».

Coppa America a Napoli "Siamo vicinissimi"

  • PDF

Dichiarazione congiunta di de Magistris, Caldoro e Graziano
"Siamo ormai vicinissimi a un grande traguardo che rappresenta una occasione di crescita e sviluppo per l'intero territorio". Lo dicono in una nota congiunta il presidente della Regione Campania Stefano Caldoro, il sindaco di Napoli Luigi de Magistris e il presidente partenopeo dell'Unione degli Industriali Paolo Graziano in riferimento alla candidatura del capoluogo campano per ospitare le regate della prossima Louis Vuitton Cup.

De Magistris e l'accoglienza

  • PDF

“Tengo a ribadire che Napoli, con questa amministrazione, sarà sempre città dell’accoglienza e dei diritti. Riguardo a quanto accaduto nelle ore scorse, durante il trasferimento degli immigrati dall’autoparco, disporrò un’inchiesta interna che chiarisca la dinamica di cosa sia realmente successo”. Un comunicato di dieci righe con cui il sindaco Luigi de Magistris chiede chiarezza ricordando che il “il Comune ha già dato prova di quanto sia sensibile al tema dei diritti degli immigrati provvedendo a dare una sistemazione dignitosa agli 84 immigrati che da mesi vivevano in condizioni inaccettabili”

De Magistris contro termovalorizzatori e discariche, che all'estero diventano impianti sicuri

  • PDF

A Napoli de Magistris non vuole né discariche né termovalorizzatori. Tuttavia, nel corso della trasmissione In Onda su La 7, condotta da Luca Telese e Luisella Costamagna, ha confermato che spedirà i rifiuti napoletani all'estero,"destinati a finire in impianti sicuri". Ovvero porteremo i nostri rifiuti in discariche e termovalorizzatori. Che all'estero, per uno strano fenomeno di doppiopesismo demagistriano, diventano impianti sicuri.

Assessore Di Nocera: «Mai più fondi a pioggia»

  • PDF

Assessore alla Cultura Antonella Di Nocera:
«Un primo passo, un primo programma in nuce, per quella che sarà una programmazione almeno biennale in futuro e che coinvolge tutti i quartieri della città, annullando centro e periferia e introducendo il concetto di città estesa»

«Il Comune ha smesso di essere impresario di artisti: non ci saranno più i fondi a pioggia che hanno caratterizzato la gestione pubblica degli ultimi anni. Non ci saranno i grandi eventi che esauriscono in un'unica volta tutti i fondi stanziati».

De Magistris cambia preferenze: «prima gli occhi mi si illuminavano per una bella ragazza, ora per i compattatori in azione»

  • PDF

«Mi viene da ridere quando parlo di compattatori. La sera, quando dopo una giornata di lavoro vado a mangiare, gli occhi mi si illuminano quando li vedo uscire. Una volta mi si illuminavano quando vedevo una bella ragazza»

De Magistris: «Deluso dal no della Puglia e dal tono di Vendola»

  • PDF

«Devo dire di essere rimasto molto deluso dal rifiuto del governatore della Puglia ad accettare i rifiuti di Napoli. Mi ha colpito il tono e la severità di Vendola che ha paventato il rischio di una mobilitazione popolare. Ma noi portiamo fuori rifiuti regolari in Emilia e Toscana senza problemi. Non dimentichiamoci poi che sono stati imprenditori del nord quelli che hanno trafficato sui rifiuti tossici»
Intervista di Giovanni Minoli in occasione del dibattito con il sindaco di Torino Piero Fassino organizzato dal Pd ad Amalfi
30 luglio 2011
Fonte: Il Mattino

Repetita iuvant - De Magistris: «entro cinque giorni Napoli sarà pulita»

  • PDF

«Entro cinque giorni la città potrà essere pulita. Dove porto i rifiuti non lo posso dire, perché ogni giorno ci viene messo un ostacolo e temiamo che anche mediaticamente si possano alzare polveroni dicendo che esportiamo rifiuti nocivi»
Intervista di Giovanni Minoli in occasione del dibattito con il sindaco di Torino Piero Fassino organizzato dal Pd ad Amalfi

De Magistris: «porteremo i rifiuti all'estero, costa meno»

  • PDF

«In attesa di concludere il ciclo virtuoso dei rifiuti, abbiamo intanto individuato la scelta di portarli all'estero: ci costa di meno che portarli a Caivano»
Intervista di Giovanni Minoli in occasione del dibattito con il sindaco di Torino Piero Fassino organizzato dal Pd ad Amalfi

Sodano:"A settembre la rivoluzione di de Magistris"

  • PDF

di Tommaso Sodano - 28 Luglio 2011
Non riveliamo quali sono i Paesi stranieri in cui smaltiremo i rifiuti per non compromettere le operazioni. In questi anni è mancata la pianificazione e la realizzazione degli impianti, ma da Settembre partirà il nostro Piano, con l'avvio della raccolta differenziata porta a porta
Il sindaco De Magistris ha annunciato accordi con altri Paesi europei per lo smaltimento dei rifiuti di Napoli. Quali sono questi Paesi? Fanno parte del bacino del Mediterraneo?
"Su questo c'è uno stretto riserbo, non facciamo alcun cenno a questi Paesi per evitare possibili interferenze che possano compromettere le operazioni. Quindi su questo non diciamo nulla fin quando non partiranno le prime tonnellate di rifiuti."

De Magistris: "tentativi di sabotaggio contro di noi. Porteremo i rifiuti via mare"

  • PDF

RIFIUTI: DE MAGISTRIS, TENTATIVI DI SABOTAGGIO CONTRO DI NOI. IL SINDACO: QUINDI PER ORA NON PARLO SU TRASFERIMENTI VIA MARE 
18/07/2011"Stiamo constatando tentativi di sabotaggio contro di noi". Lo ha detto il sindaco di Napoli, Luigi De Magistris, che, nel corso di una conferenza stampa a Palazzo San Giacomo ha sottolineato di non voler rendere noto il Paese di destinazione dei rifiuti campani che salperanno a bordo delle navi. "A fine settimana firmeremo l'accordo - ha affermato - e, allora, comunicheremo il Paese e il costo dell'operazione. Non lo diciamo adesso perché man mano che andiamo avanti con il piano per rendere Napoli autonoma stiamo constatando che gli impianti si fermano, i quantitativi di flussi sono ridotti e ci sono tentativi di condizionare i lavoratori addetti alla raccolta".

Raphael Rossi: differenziata in calo nell'ultimo mese

  • PDF

Napoli, 22 lug. - (Adnkronos) - Il dato della raccolta differenziata a Napoli scende al di sotto del 16%. E' quanto fa sapere il presidente di Asia, Raphael Rossi, ascoltato oggi dalla Commissione Ambiente del Consiglio comunale di Napoli. Il "vistoso calo", spiega Rossi, e' dovuto all'emergenza "che danneggia la differenziata" rendendo necessario provvedere alla raccolta dei rifiuti accumulati per le strade di Napoli.
Secondo Rossi il calo, non imputabile alla nuova amministrazione, è dovuto all’emergenza rifiuti che ha sconvolto, ovviamente, le proprietà dell’azienda addetta alla raccolta della spazzatura. Tutte concentrate sul liberare le strade dalle montagne di sacchetti neri. Senza dimenticare che le campane per la differenziata semplice (vetro, carta) sono state ‘soffocate’ dalla monnezza, dissuadendo i cittadini a conferire al loro interno.

de Magistris: "Napoli come Barcellona"

  • PDF

Napoli, 20 lug. - (Adnkronos) - "Napoli puo' essere come Barcellona". E' quanto dichiara il sindaco di Napoli Luigi de Magistris, in un'intervista al quotidiano partenopeo 'Il Roma'. Il modello della citta' catalana potrebbe essere ripreso attraverso l'idea della pedonalizzazione di Corso Umberto: "Piazza Garibaldi diventerebbe la porta che si apre su una grande arteria pedonale, modello 'rambla'", spiega de Magistris, che pensa anche alla riqualificazione dei Quartieri Spagnoli. "Qui l'idea, passando sempre per la pedonalizzazione della zona - aggiunge - e' di ridare vita attraverso il microcredito alle botteghe storiche e alle attivita' di bed & breakfast".

De Magistris e i Bros

  • PDF

21 aprile 2011 - In occasione dell'iniziativa promossa dalla Federazione della Sinistra presso l'Hotel Oriente, Luigi De Magistris, candidato sindaco per la lista Napoli è Tua, dichiara: “sono disponibile ad incontrare i precari BROS che sono stati presi in giro sia dai governi regionali, degli ultimi anni, che dal governo nazionale”.

22 maggio 2011 - Luigi De Magistris, candidato sindaco della lista Napoli è Tua, durante la trasmissione di Lucia Annunziata “1/2 Ora” ha rilasciato la seguente dichiarazione: “Noi diciamo no all’inceneritore. Partire da subito con la raccolta differenziata e non ci saranno costi aggiuntivi. Per il porta a porta sarà impiegata in primis l’ASIA del Comune e poi tutti coloro che hanno frequentato i corsi di formazione ma non sono stati mai utilizzati”.

"Quartieri Spagnoli come Montmartre", de Magistris lancia progetto per Napoli

  • PDF

Il sindaco: "E' un progetto a lungo termine che richiederà molto lavoro, ma sono ottimista". L'intenzione è "valorizzare le attività commerciali della zona". Si parte con la pedonalizzazione di alcune aree del Centro storico entro dicembre
Napoli, 5 lug. - (Adnkronos) - I Quartieri spagnoli "come Montmartre". E' il progetto che il sindaco di Napoli Luigi de Magistris ha rivelato oggi, nel corso di una passeggiata per i vicoli del rione napoletano più volte associato a situazioni di degrado e criminalità e che de Magistris sogna di trasformare sul modello del celebre quartiere di Parigi.

Alessandro Bratti (PD): "A Napoli non è un problema di raccolta differenziata"

  • PDF

ALESSANDRO BRATTI. La soluzione individuata dal famoso e contestato piano Bertolaso aveva degli elementi di debolezza, soprattutto la discarica nel Parco del Vesuvio. Purtroppo, per una serie di motivi tecnici e di carattere politico quel piano è stato modificato. Abbiamo fatto la proposta, essendo state eliminate dal piano le tre discariche previste, di utilizzare le cave abbandonate nelle quali però non può essere scaricato il rifiuto tal quale, esso deve essere precedentemente biostabilizzato. Si è creato un loop, ma se non si fa una discarica nella provincia, il problema non si risolve. Bisogna fare gli impianti.

Daniele Fortini (Asia): "unica soluzione una grande discarica"

  • PDF

Daniele Fortini, amministratore delegato riconfermato dal sindaco Luigi de Magistris alla guida dell'Asia
L’unica soluzione «per garantire 18 mesi di autosufficienza alla provincia di Napoli» è la realizzazione di «una discarica che abbia una capacità di almeno un milione di tonnellate». E lì che andrebbero portati i rifiuti, «per avere la possibilità nel frattempo di svuotare gli Stir e avviare la biostabilizzazione». E già, perché i rifiuti che escono da quegli impianti, quelli che vengono inviati fuori regione e che qualcuno vorrebbe mettere nelle cave, ad oggi «non sono biostabilizzati».

De Magistris e le ciucciuettole

  • PDF

Normal 0 14 false false false IT X-NONE X-NONE MicrosoftInternetExplorer4

Il sindaco di Napoli, de Magistris, tiene alto il morale e allontana i timori di una nuova imminente emergenza nella raccolta dei rifiuti: «Ci sono troppe ciucciuettole che godono all’idea che Napoli ritorni ad affondare nei rifiuti, ma attualmente non c’è nessun pericolo che questo si avveri. Fin quando ad attendere che Napoli ritorni in piena emergenza sia la Lega Nord, lo capisco perché ha ragioni politiche -ha continuato il primo cittadino -, ma che lo faccia chi ha anche il governo di uffici della città, che possono contribuire a non fare disinformazione, è inaccettabile perché così non si aiuta Napoli».

de Magistris: «Quartieri Spagnoli come Montmartre»

  • PDF

«I Quartieri Spagnoli diventeranno come Montmartre». È uno dei progetti del sindaco di Napoli per riqualificare l’area del centro storico cittadino. Passeggiando tra i vicoli del degradato rione partenopeo, de Magistris ha rivelato di voler rendere la zona simile a quella del celebre quartiere di Parigi. «Si tratta di un progetto a lungo termine – ha ammesso il sindaco – che richiederà molto lavoro e prevederà innanzitutto una raccolta differenziata spinta». Una decisione avvenuta anche grazie alle iniziative dei residenti che hanno ripulito le strade dai cumuli di spazzatura fermi da giorni e organizzato una raccolta differenziata autogestita.

Fortini: «Serve una discarica da un milione di tonnellate»

  • PDF

di Gianluca Abate da il Corriere del Mezzogiorno
L’unica soluzione «per garantire 18 mesi di autosufficienza alla provincia di Napoli» è la realizzazione di «una discarica che abbia una capacità di almeno un milione di tonnellate».
E lì che andrebbero portati i rifiuti, «per avere la possibilità nel frattempo di svuotare gli Stir e avviare la biostabilizzazione». E già, perché i rifiuti che escono da quegli impianti, quelli che vengono inviati fuori regione e che qualcuno vorrebbe mettere nelle cave, ad oggi «non sono biostabilizzati». Tradotto dal linguaggio tecnico, significa che «gli impianti di tritovagliatura non sono capaci di trattare il rifiuto e renderlo innocuo dal punto di vista ambientale». Parola di Daniele Fortini, amministratore delegato di Asìa, che queste cose le ha dette durante un’audizione davanti alla commissione d’inchiesta sui rifiuti.

Vendola: "Solidarietà alla Campania, ma..."

  • PDF

«Io voglio dare e fare solidarietà alla Campania. Ma voglio tutelare anche la salute delle popolazioni pugliesi. Io voglio dare e fare solidarietà alla Campania ma dentro un quadro di solidarietà del Paese Italia»
2 giugno 2011
Fonte: Cormez