Modulo 1 – Introduzione al giornalismo
Editing finalizzato alla scrittura giornalistica (teoria dell’editing, la punteggiatura, grammatica e sintassi corrette, il lessico, definizione formale del testo). Elementi e metodi della comunicazione. Le leggi che regolano il sistema giornalistico italiano (la Costituzione, legge sulla stampa del ’48, legge del ’63 che ha istituito l’Ordine professionale, e così via) - Etica e deontologia: la concezione alla base del giornalismo; le norme della deontologia (art. 2 della legge n.69, la Carta di Treviso, la Carta dei doveri, il codice deontologico previsto dalla legge del 1996 sulla privacy) - Procedimento disciplinare e sanzioni. La carta stampata. Uffici stampa. Agenzie di stampa. Free press. Web journalism.
Modulo 2 - Laboratorio di giornalismo
Come si tratta una notizia nei suoi diversi generi - come si scrive un articolo – verifica delle fonti giornalistiche – tecniche di punteggiatura – gli errori da evitare – come si realizza un’intervista – come si batte un comunicato stampa – come si titola un pezzo – come si cerca un’informazione – gestione della rassegna stampa – organizzazione del Timone – riunione di redazione - analisi della struttura di un giornale – come si impagina un giornale – l’organigramma di una redazione e sua organizzazione
Programma
Programma del Laboratorio di Giornalismo diretto da Peppe Iannicelli
Login to post comments